In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore macchina per gnocchi e cavatelli e mettiamo a disposizione informazioni utili sui prezzi dei modelli disponibili in commercio.
Preparare la pasta è un’arte che unisce la passione per la cucina al piacere di mangiare cibo gustoso e genuino. La pasta, nella dieta mediterranea, è un alimento fondante. La sua base è la farina di grano e la cottura in acqua salata ne esalta sapore e consistenza. La sua forma, poi, dipende dalla manifattura, come nel caso degli gnocchi o dei cavatelli, che possono essere fatti a mano, oppure usando una macchina che serve proprio a realizzarli. Vediamo come scegliere una macchina per gnocchi e cavatelli.
Come Scegliere una Macchina per Gnocchi e Cavatelli
La macchina per gnocchi e cavatelli è uno strumento domestico, di tipo manuale, da utilizzare per trasformare un impasto adeguato, in questo caso arricchito anche dalla farina di patate, in gnocchetti sardi oppure in cavatelli pugliesi. Un attrezzo da cucina abbastanza economico, semplice da utilizzare ma fondamentale se vuoi realizzare queste piccole meraviglie direttamente a casa tua. Ovviamente c’è ancora qualcuno che, per passione e per tradizione, sa farli e li fa a mano. Ma usare una macchina per gnocchi e cavatelli ti agevola il lavoro, lo velocizza e ti consente comunque di ottenere un ottimo risultato finale. Per la verità ci sono anche degli strumenti in grado di realizzarli in serie e in grande quantità. Si tratta di macchine elettriche pensate per una lavorazione e una produzione di tipo professionale. Però queste macchine hanno un costo a tre zeri e probabilmente non è il caso di acquistarle solo per servire qualche porzione su un desco familiare.
La macchina per gnocchetti e cavatelli ha una struttura che assomiglia abbastanza ad una sfogliatrice per la pasta. Il materiale con il quale viene realizzata è l’acciaio inox, anche per una questione di comodità d’uso e facilità di pulizia. Però ne puoi trovare anche in alluminio, altrettanto buone ed efficaci.
Questa macchina è abbastanza leggera e tende a spostarsi durante la lavorazione della pasta. Per questa ragione sotto la sua base ci sono dei piedini a ventosa, che servono a tenerla ferma sul tavolo. In molti modelli c’è anche una comoda pinza a morsetto che ti garantisce una stabilità molto più efficace delle semplici ventose e che funziona su qualsiasi superfice, sia levigata che ruvida.
Poi nel corpo macchina c’è anche una manovella, da gestire rigorosamente a mano, che serve a fare avanzare la pasta tramite i rulli e a far funzionare il sistema che la trasforma in gnocchi e cavatelli. Ma vediamo meglio come fermare correttamente la macchina, tramite uno dei due sistemi di bloccaggio, e come funzionano i rulli.
-Sistema di bloccaggio a ventose
Il sistema di bloccaggio a ventose è fatto con quattro piedini, collocati sotto la base della macchina, che terminano con una ventosa da due o tre centimetri di diametro. Ovviamente le ventose hanno una buona presa solo se riescono a realizzare un efficace vuoto d’aria. Una cosa che succede se la superficie d’appoggio è liscia o molto ben levigata, come il vetro, ad esempio, o una lastra di marmo piombato. Le ventose possono aderire anche sul legno solo se è stato trattato con una vernice vetrificante, ma non prende sul tavolaccio. Per ottimizzare la presa delle ventose devi prima pulire per bene il piano, eliminando ogni incrostazione. Poi devi inumidirlo leggermente e, infine poggiare e premere con forza le ventose.
-Sistema di bloccaggio a morsetto
Il sistema di bloccaggio a morsetto blocca la base della macchina al piano di lavoro in modo molto più efficace delle ventose. Se usi un morsetto non hai la necessità di dover lavorare su una superficie liscia, ma lo spessore del piano deve essere minore della capacità di apertura del morsetto stesso. Se la tua macchina per gnocchi e cavatelli ha un sistema di bloccaggio a morsetto ti basterà poggiarla al bordo del tavolo, inserire la parte superiore del morsetto nella feritoia dedicata e far girare in senso orario la vite posta in basso. Questo farà in modo che il gommino del dischetto di tenuta aderisca perfettamente alla parte inferiore del piano e blocchi la macchina.
A differenza della macchina per sfoglie, i rulli della macchina per gnocchi e cavatelli non servono ad appiattire la sfoglia dell’impasto, ma solo a spingerla verso il sistema di taglio e disegno. Questo particolare sistema infatti è quello che si occupa di tagliare dalla sfoglia la porzione che occorre a fare uno gnocco, o un cavatello, e poi a dargli la sua forma corretta. Si tratta di rulli che possono essere in legno, oppure in plastica atossica, e devono essere resistenti quanto basta a non bloccarsi al passaggio della pasta. Tocca al sistema di taglio, invece, il compito di dare forma ai cavatelli, secondo l’opzione che andrai a selezionare. A seconda del sistema di taglio, infatti, dalla macchina usciranno, ad uno ad uno ovviamente, gnocchi, cavatelli o un tipo di prodotto analogo, come per esempio le orecchiette. Ti basta quindi inserire l’impasto nella macchina, girare la manovella e vedere uscire dalla sua parte terminale i prodotti pronti per essere cotti.
Come per altre macchine a rulli, attraverso le quali passa un impasto da formare e tagliare, anche la macchina per gnocchi e cavatelli non può essere lavata sotto l’acqua corrente. Infatti per pulirla dovrai rimuovere i resti e le varie incrostazioni a mano, oppure usando un pennellino.
Risulta essere quindi importante scegliere una macchina per cavatelli e gnocchi semplice da pulire.
Come Utilizzare una Macchina per Gnocchi e Cavatelli
La macchina per gnocchi e cavatelli è uno strumento abbastanza delicato, capace di funzionare molto bene a patto però che l’impasto venga fatto a regola d’arte. Infatti, se la pasta che serve a realizzare il prodotto finale non è stata fatta più che bene, allora i rulli potrebbero incepparsi e il sistema di taglio e realizzazione non darà i risultati sperati. Quindi vediamo come deve essere l’impasto per realizzare gnocchi e cavatelli.
La consistenza dell’impasto per gnocchi e cavatelli deve essere media. Quindi l’impasto non deve risultare tanto umido da lasciare le mani bagnate e non tanto secco da fare apparire delle screpolature sulla sua superficie. Infatti quando la pasta è troppo umida si attacca al sistema di taglio, lo blocca e gli impedisce di lavorare. Se l’impasto, al contrario, fosse troppo asciutto, allora metterebbe a dura prova la macchina per intero. In questo caso, infatti, creerebbe problemi sia al sistema di trascinamento dei rulli che a quello di forma e taglio. Un malfunzionamento che sfornerebbe dei pezzetti esteticamente sgradevoli e difformi.
La pasta per realizzare gnocchi e cavatelli, prima di andare in macchina, deve avere la forma di un salsicciotto lungo, da tagliare via via a pezzetti. Questo salsicciotto, se vuoi che tutto proceda velocemente e bene, non deve mai essere troppo spesso. Anzi è preferibile tenersi al di sotto delle misure standard e limitarsi ad un diametro di un centimetro circa. Questo spessore, insieme ad una densità ideale dell’impasto, ti permetterà di realizzare gnocchi e cavatelli perfetti con qualsiasi macchina, anche se è in fascia economica. Però una formula unica, che ti indichi la densità e lo spessore perfetti non esiste. Essa, infatti, dipende anche dal tipo di farina, dalle percentuali di polvere di patata e dalla qualità della patata stessa. Per questa ragione è sempre buona norma effettuare una serie di tentativi, con percentuali e quantità differenti, in modo da trovare, alla fine, quella giusta da replicare con successo ad ogni tentativo successivo.
Recensione delle Migliori Macchine per Gnocchi e Cavatelli
Vediamo più nel dettaglio alcune delle migliori macchine per gnocchi e cavatelli disponibili in questo momento.
- La macchina per gnocchi e cavatelli Demetra è realizzata in metallo, con alcuni componenti in plastica, tra i quali i rulli nei quali deve inserito l’impasto, che sono realizzati in plastica alimentare.
- La macchina permette di realizzare tre formati di pasta, cioè i Cavatelli, le Orecchiette e gli Gnocchetti Sardi. Per scegliere il formato, non devi fare altro che posizionare il salsicciotto di impasto in una delle 3 posizioni disponibili.
- Il fissaggio al piano di lavoro è stabile e avviene tramite una ventosa azionata da una piccola levetta posta sopra il basamento. Risulta essere consigliato di bagnare la ventosa per garantire una migliore aderenza al piano di lavoro che dovrà essere liscio altrimenti la ventosa non riuscirà a creare il vuoto.
- La macchina è semplice da utilizzare, per attivarla basta utilizzare la manovella esterna. Lo scivolo in plastica alimentare permette alla pasta realizzata di cadere direttamente dentro una ciotola posta davanti alla macchina. Risulta essere importante utilizzare un impasto con la giusta consistenza oppure rischia di attaccarsi alla macchina creando un pasticcio o dare origine a cavatelli e gnocchetti deformi.
Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:
Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
- Si tratta di una macchina manuale per gnocchetti realizzata in acciaio cromato e plastica certificata per uso alimentare. La macchina è veloce da montare e smontare e risulta essere semplice da pulire visto che non ha bisogno di prodotti chimici e di lavaggio in lavastoviglie. In pochi minuti è possibile realizzare gnocchetti e cavatelli, lisci o rigati. Gli gnocchetti che vengono realizzatisono tutti uguali, quindi anche la cottura è uniforme. Se uno è cotto bene, lo sono tutti. Il fissaggio a tavolo è garantito da un morsetto e risulta essere stabile
Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:
Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
- La macchina per cavatelli e gnocchetti Little Mama è una macchina manuale con fissaggio a morsetto, progettata per permette di realizzare cavatelli e gnocchetti, lisci o rigati, in casa. Per quanto riguarda i materiali, la struttura è realizzata in metallo resistente, mentre i rulli sono in plastica alimentare.
- Utilizzare la macchina è molto semplice, basta fissarla al tavolo, montare il cilindro di impasto tra i rulli e poi iniziare a spingerli nel tagliatore utilizzando la manovella. Il morsetto risulta essere piuttosto stabile e si adatta a ripiani con uno spessore di 3 centimetri circa.
- ~
Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:
Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
- In questo caso si tratta di un accessorio per la realizzazione di gnocchetti compatibile con macchine per pasta Imperia, Pastaia Italiana , PastaPresto e Imperia. Si tratta quindi di un accessorio molto utile per chi possiede già una macchina Imperia.
- La struttura di questo accessorio è realizzata in acciaio inossidabile e risulta essere molto solida. I rulli, a differenza di quanto avviene di solito, sono in legno.
- ~
Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:
Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
Macchine per Gnocchi e Cavatelli più Vendute
Nella tabella che segue è presente una lista delle macchine per gnocchi e cavatelli più vendute in rete in questo momento. Cliccando i diversi prodotti che si trovano nell’elenco viene aperta una nuova pagina all’interno della quale è possibile leggere le caratteristiche tecniche, il prezzo, le eventuali promozioni e le opinioni di chi ha provato il prodotto.
Lascia un commento