• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cose per la Cucina

Cose per la Cucina

Tutto Quello che Serve in una Cucina

You are here: Home / Elettrodomestici / Migliore Mulino per Cereali – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 7 Ottobre 2022 da Roberto Savio

Migliore Mulino per Cereali – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Indice

  • Come Funziona il Mulino per Cereali Domestico
  • Come Scegliere il Mulino per Cereali Domestico
  • Recensione Migliori Mulini per Cereali
  • Mulini per Cereali più Venduti

In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore mulino per cereali e mettiamo a disposizione informazioni utili sui prezzi dei modelli disponibili in commercio.

Andando oltre l’immagine imponente del mulino tradizionale, è possibile reperire in commercio anche dei modelli domestici, decisamente più piccoli e maneggevoli. Quindi, se hai voglia di realizzare impasti genuini, macinando in casa la tua farina, devi acquistare un mulino per cereali.

Come Funziona il Mulino per Cereali Domestico

Un mulino per cereali è uno di quegli strumenti, molto usati nelle cucine di una volta, che sta lentamente tornando di moda. La sua struttura, tra l’altro, è estremamente semplice, con un induttore in cima, dove caricare le granaglie, un corpo macina, dentro al quale vengono tritati i chicchi, e un cassetto raccoglitore dove finisce la farina.

Il funzionamento di un mulino per cereali in fondo è lo stesso di qualsiasi altro mulino, anche industriale o di grandi dimensioni. I chicchi di grano vengono progressivamente avviati verso la macina che li pesta e li riduce in polvere, più o meno sottile, che si raccoglie nel contenitore.
La macina, per pestare i chicchi, gira all’interno di una camera dello stesso materiale, generalmente in pietra o in metallo. Questo movimento rotatorio avviene grazie ad un asse, collegato alla macina, e ad un meccanismo, che può essere manuale oppure motorizzato.

La differenza di meccanismo, ovviamente, influisce sulle prestazioni di ognuno dei due tipi di mulino per cereali. Vediamo.
-Mulino per cereali manuale
Perfetto per produrre quantità limitate di farina, il modello manuale si avvale di una manovella che devi girare a velocità costante, dopo avere messo i chicchi nell’imbuto contenitore. La rotazione della manovella farà girare le macine una sull’altra e sminuzzerà i cereali che ci finiscono in mezzo. In questo modello la regolazione della velocità dipende solo dallo sforzo che applichi alla rotante.
-Mulino per cereali elettrico
Il mulino per cereali elettrico imprime la rotazione all’asse della macina grazie ad un motore elettrico. Per attivarlo devi usare un interruttore. Alcuni modelli hanno anche un variatore di potenza, che serve a modificare la velocità con cui le pietre girano. Per il resto il funzionamento è simile a quello del modello manuale, anche se le quantità, che puoi ottenere col modello elettrico, sono decisamente maggiori, i tempi di lavorazione si riducono e non fai nessuna fatica.

Il meccanismo che permette ad un mulino per cereali di trasformare i chicchi in farina si basa sul movimento rotatorio di due pietre, che sfregando tra loro sminuzzano i chicchi. Un movimento che può essere impresso dalla forza umana, oppure da un motore, ma che comunque deve essere lento, dolce e progressivo. Questo perché deve lavorare senza produrre calore. Infatti l’innalzarsi della temperatura finirebbe col compromettere l’integrità delle sostanze nutritive dei cereali, volatilizzando fibre, vitamine e minerali.
Infine fa parte del meccanismo anche la possibilità, presente solo nei modelli migliori, di regolare con una manopola il grado di finezza della tua farina. Una caratteristica che ti permette di macinare quasi tutti i tipi di cereali, alla granulosità che preferisci.

Le pietre del mulino per cereali sono realizzate con dei materiali particolarmente resistenti alla pressione, proprio per potere macinare a freddo con il massimo dell’efficacia. Però, tra quelle usate nel mulino manuale e le pietre che trovi nel mulino elettrico, c’è da registrare qualche differenza.
Nel mulino manuale, infatti, vengono montate pietre fatte in corindone e magnesite. La combinazione di questi due elementi consente una resa di ottima qualità, anche se il loro costo, rispetto al modello montato nelle macine elettriche, è più contenuto.
Nelle pietre del mulino a motore, invece, la magnesite è stata sostituita dalla ceramica, più dura e longeva. Queste pietre, infatti, vengono realizzate con la cottura in altoforno, selezionando una serie di materiali molto resistenti. Si tratta comunque di elementi assolutamente naturali, privi di componenti chimiche. Infine le pietre di un mulino per cereali devono essere capaci di tritare i chicchi così bene da ottenere una farina estremamente fine e omogenea.

Tanta fatica però ti permette di potere usare una farina che non è assolutamente paragonabile a quella industriale. Con il mulino per cereali domestico, infatti, i chicchi vengono macinati a freddo e mantengono tutte le caratteristiche organolettiche originarie, tra cui vitamine, fibre, amido e gli acidi grassi Omega 3 e 6. Nei mulini industriali, invece, anche a causa del calore generato dalla velocità di lavorazione, questi elementi benefici vengono bruciati durante la trasformazione del chicco in farina. E poi, considerando che i chicchi vengono anche raffinati, tutto quello che c’è di buono nel germe e nel guscio viene eliminato.

Come Scegliere il Mulino per Cereali Domestico

Per scegliere il mulino più adatto alle tue esigenze devi valutare almeno le caratteristiche più importanti. Vediamole.

Resa del mulino
La resa di un mulino per cereali è rappresentata dalla sua capacità di produzione, in rapporto al tempo di lavorazione della macchina. Ovviamente quelli manuali sono i mulini che presentano la resa più bassa, che non supera i 50 grammi di farina al minuto. Però sono anche i più economici.
I modelli elettrici, invece, devono la loro resa effettiva alla potenza del motore. In questo caso, infatti, un mulino per cereali elettrico può arrivare a darti dai 110 ai 500 grammi di farina al minuto. Quindi scegliere un mulino per cereali che abbia una resa maggiore o minore è una cosa che dipende dalle tue esigenze. E poi c’è sempre da considerare che fa parte della sua resa anche la finezza finale della farina. Più è fine e soffice, più tempo impiegherà il tuo mulino a produrla.

Potenza del motore
La maggiore o minore potenza del motore di un mulino per cereali elettrico fa certamente la differenza, sia sulla produzione finale che sul suo costo d’acquisto e i consumi elettrici. In genere il motore di un mulino elettrico di media potenza si aggira tra i 300 e i 360 Watt. Ma se non hai bisogno di una grande produzione puoi prendere un modello meno potente, oppure un 450 Watt se vuoi maggiori prestazioni.

Materiali di costruzione
I mulini per cereali manuali spesso vengono realizzati in legno, anche se alcuni dei modelli più recenti, a bussole o a rulli, sono fatti in acciaio inossidabile. In questi tipi di mulino però a macinare i chicchi non sono le pietre, ma c’è un meccanismo differente, che spesso ti permette anche di fioccare i cereali. Ciò non toglie che sia presente la fioccatrice anche in molti mulini in legno, di fascia alta.

Il mulino per cereali è una macchina delicata. Per questa ragione è importante anche la sua manutenzione. Quindi non puoi lavarla in lavastoviglie e l’uso dell’acqua deve essere limitato alla pezza appena inumidita. Un’accortezza che dovrai dedicare sia alla macchina realizzata in legno, perché rischi di fare assorbire l’acqua alle fibre, sia a quella in metallo. Infatti, essendo le pietre e il meccanismo inglobati in una struttura unica, non puoi smontarle e asciugarle come si dovrebbe. Quindi dovrai arrivare negli angoli ingegnandoti con una bacchetta sottile e il panno umido, oppure usando un aspirabriciole. Per quello che riguarda la parte esterna, invece, se è in legno ti basterà ungerla ogni tanto con l’olio d’oliva. Se, invece, è in metallo, allora per tenerla lucida e pulita va benissimo il panno in microfibra.

Recensione Migliori Mulini per Cereali

Vediamo più nel dettaglio alcuni dei migliori mulini per cereali disponibili in questo momento.

Macina cereali in Legno Komo Fidibus21
Questo mulino rappresenta un ottimo compromesso per chi non vuole spendere una cifra particolarmente elevata ed avere comunque delle prestazioni che siano all’altezza delle migliori aspettative. Il suo motore da 250 Watt è potente quanto basta per macinare i cereali con una discreta velocità e una buona resa. Komo Fidibus21 riesce a macinare anche 100 grammi di cereali al minuto, approfittando della capienza del convogliatore, che è di 850 grammi. Una capienza che ti permette di sfornare fino a un chilo di pane. E Komo Fidibus21 ha anche il pregio di occupare poco spazio, nonostante sia in grado di fare più che bene il suo lavoro.
Il suo funzionamento è particolarmente semplice. Ti basta, infatti, regolare il grado di sottigliezza della farina con la manopola graduata, piazzata nei pressi dell’imboccatura. A questo punto non ti resta che metterci dentro i cereali, mettere la scodella di raccolta sotto il becco erogatore e avviare la pietra da macina
Veloce e preciso, Komo Fidibus21, alla fine del lavoro, si pulisce anche con molta facilità. In pratica si tratta di un mulino per cereali semplice e affidabile, che può usare chiunque, anche se non ha nessuna esperienza nel settore. Sono buone, del resto, sia la sua struttura che l’attenzione con la quale è stato montato. Purtroppo per leggere le istruzioni dovrai fare ricorso ad un vocabolario di lingua tedesca e limitare il suo uso alla macinatura di cereali morbidi e le spezie.
Quindi, volendo sintetizzare i lati positivi, Komo Fidibus21 costa meno di altri strumenti della stessa fascia, ti garantisce ottimi risultati, c’è la manopola per regolare la granulosità del macinato, si pulisce facilmente, il suo uso è di immediata comprensione, ed è fatto con dell’ottimo legno di faggio.
Purtroppo le istruzioni sono solo in lingua tedesca.

Macina cereali in Legno Komo Fidibus21
Macina cereali in Legno Komo Fidibus21
    308,67 EUR
    Acquista su Amazon

    Macina Cereali in Legno di Betulla Widu Widukind I
    Widukind I di Widu è un macina cereali in legno di betulla. Widu è un’azienda tedesca che realizza mulini in pietra ad uso domestico direttamente in Germania. La prima cosa che colpisce l’attenzione quando guardi questo mulino è il suo aspetto davvero particolare. Il suo design, infatti, possiede un fascino dal gusto classico, che può solo impreziosire l’angolo dove lo installi. In compenso lo acquisti senza sovraprezzo, visto che il suo costo è perfettamente in linea con il mercato di riferimento. E le sue prestazioni sono davvero buone. Widu Widukind I, infatti, macina 180 grammi di cereali al minuto e ha una capacità di macinatura e di raccolta di un chilo e duecento grammi. Monta anche il regolatore di granulometria e lo puoi smontare facilmente togliendo la tramoggia. Per farlo devi togliere i tasselli e estrarre le macine di pietra in corindone.
    Tra le altre caratteristiche, devi sapere che Widukind I di Widu ha una potenza di 400 Watt e una velocità di rotazione di 1400 rpm.
    Interessanti anche i suoi 8 anni di garanzia. Per quello che riguarda ingombro e peso, Widu Widukind I ha una larghezza di 17 cm, la lunghezza è di 34,5 cm, l’altezza è di 37 cm e il peso è intorno agli 11 kg. Tra i pregi da considerare per questo strumento c’è sicuramente l’aspetto, la possibilità di regolare la finezza del macinato, la facilità di pulizia e smontaggio e la capacità del suo bicchiere.
    Ma ci sono due limitazioni che non possono essere passate sotto silenzio. La prima è la capacità di questa macchina di macinare solo cereali teneri e la seconda è la presenza di un libretto di istruzioni scritto solo in tedesco.

    Macina Cereali in Legno di Betulla Widu Widukind I
    Macina Cereali in Legno di Betulla Widu Widukind I
      358,00 EUR
      Acquista su Amazon

      Marcato Marga
      Marcato Marga è una macchina trita cereali che rientra a pieno titolo tra i mulini per cereali di tipo domestico, anche se il suo sistema di tritura non è quello in pietra, ma è realizzato con dei rulli di alluminio. E poi c’è anche la fioccatrice ed ha un costo davvero accessibile.
      Marcato Marga funziona a manovella. Ma ha anche la possibilità di fare girare i rulli con il Motor PastaDrive, reperibile tra gli accessori della stessa azienda. I rulli sono tre e possono girare secondo tre velocità differenti. E poi puoi anche regolare la distanza che c’è tra di loro, in modo da avere sei differenti tipi di macinatura. Tutta la struttura di sostegno è cromata, ed è in acciaio inox. Ovviamente l’alluminio dei rulli è certificato come adatto agli alimenti.
      Marcato Marga ti permette di realizzare più di una cosa. Per iniziare, con la fioccatrice ci puoi fare i fiocchi d’avena, o di altri cereali, mentre i rulli regolabili ti permettono di ottenere dell’ottima farina di cereali. La cosa positiva è che con i rulli di metallo puoi macinare anche dei cereali più consistenti, ottenendo dei risultati comunque accettabili. Ovviamente se acquisti e monti anche il Motor PastaDrive il risultato migliora e la fatica diminuisce. E poi Marcato, famosa per la qualità dei materiali delle sue macchine, non si smentisce neanche in questo caso.
      Qualche problema sorge, invece, al momento di pulirla. Infatti non la puoi mettere in lavastoviglie e neanche sotto un rubinetto aperto, ma dovrai togliere i residui con un pennellino, o con una bacchettina di legno per spiedini. In pratica Marcato Marga conta, tra i numerosi pregi, un costo molto più basso dei modelli con la macina in pietra, è regolabile e versatile, e puoi scegliere se usare il motore o la manovella manuale.
      E poi, grazie ai rulli in alluminio anodizzato, ci puoi mettere anche il grano duro e ci fai molto velocemente i fiocchi di cereali. Niente da obiettare, alla fine, neanche sulla qualità della realizzazione. Però dovrai fare i conti con una capacità ridotta, che ti costringerà a versare i cereali a piccole dosi, oltre che con la difficoltà di pulirla. Ovviamente il risultato finale, per quanto sia buono, non sarà mai lo stesso che puoi darti un mulino per cereali in pietra. Però solo con Marcato Marga puoi fare colazione al mattino con dei fiocchi d’avena appena fatti. Non è poco se pensi che solo in questo modo i fiocchi mantengono tutte le caratteristiche nutritive dei cereali, insieme alla capacità di assumerli in maniera più sana e digeribile.
      Questo mulino per cereali misura 17,78 centimetri x 15,24 x 21,59 cm. Il suo peso è di 1 chilo e 19 grammi. Il distanziatore dei rulli è esterno ed è gestito da una manopola graduata. La posizione 0 serve per la farina di mais e viene evidenziata da una spia rossa. Le posizioni 1, 2, 3, invece, servono per la produzione di fiocchi di differente dimensioni.

      Marcato Marga
      Marcato Marga
        122,90 EUR
        Acquista su Amazon

        Mulini per Cereali più Venduti

        Nella tabella che segue è presente una lista dei mulini per cereali più venduti in rete in questo momento. Cliccando i diversi prodotti che si trovano nell’elenco viene aperta una nuova pagina all’interno della quale è possibile leggere le caratteristiche tecniche, il prezzo, le eventuali promozioni e le opinioni di chi ha provato il prodotto.

        # Anteprima Prodotto Prezzo
        1 Kotsy Mulino per Cereali 500g,trita pietre 2500W Portable Grinder 220V 3 Lame Riso a Macinazione Rapida, Sesamo, Cereali integrali Kotsy Mulino per Cereali 500g,trita pietre 2500W Portable Grinder 220V 3 Lame Riso a Macinazione... 85,90 EUR Acquista su Amazon
        2 LEJIEYIN Mulino per Cereali 150 Grinder Elettrico 22000RPM Speed Cereali Grinder Acciaio Inossidabile Macina Cereali Elettrica Mulino Elettrico per Farina/Grano/Cereali Secchi/Erba/Spezie LEJIEYIN Mulino per Cereali 150 Grinder Elettrico 22000RPM Speed Cereali Grinder Acciaio... 68,95 EUR Acquista su Amazon
        3 Moongiantgo Mulino Elettrico per Cereali 150g Mulino per Spezie Acciaio Inossidabile, 950W 28000RPM Motore Commerciale & 30s Rettifica Superfine ad Alta Velocità, per Cereali/Erbe/Spezie/Noci Moongiantgo Mulino Elettrico per Cereali 150g Mulino per Spezie Acciaio Inossidabile, 950W 28000RPM... 80,92 EUR Acquista su Amazon
        4 Moongiantgo Mulino Elettrico per Cereali 500g Acciaio Inossidabile, 2500W 36000RPM Motore Commerciale & Rettifica Superfine 30s, Protezione da Sovraccarico & Open-Cover-Stop, Per Grano, Spezie, Ecc. Moongiantgo Mulino Elettrico per Cereali 500g Acciaio Inossidabile, 2500W 36000RPM Motore... 129,00 EUR Acquista su Amazon
        5 Moongiantgo Macinacaffe Elettrico 150W 14500rpm, Mulino Portatile per Cereali 300ml, Smash Multifunzione Ultrafine, Acciaio Inossidabile, Ideale per Materiali Secchi, Spezie, Erbe, Caffè (Argento) Moongiantgo Macinacaffe Elettrico 150W 14500rpm, Mulino Portatile per Cereali 300ml, Smash... 29,00 EUR Acquista su Amazon
        6 Moongiantgo Mulino Manuale per Cereali con Tramoggia Grande da 13cm & Morsetto da Tavolo da 4cm, Finezza di Macinatura Regolabile, Macina a Mano in Ghisa, per Noci, Caffè, Semi, Mais, Spezie Moongiantgo Mulino Manuale per Cereali con Tramoggia Grande da 13cm & Morsetto da Tavolo da 4cm,... 79,00 EUR Acquista su Amazon
        7 Ama Elettromulino Magico EMC50: Mulino elettrico Ama per cereali, Motore 1,6 hp, 1200 W, Macina 30-210 kg/h, Capienza 50 L Ama Elettromulino Magico EMC50: Mulino elettrico Ama per cereali, Motore 1,6 hp, 1200 W, Macina... 199,50 EUR Acquista su Amazon
        8 VAYOTOY Elettrico Grinder per Cereali 2500W 36000RPM Alta Velocità Mulino Elettrico per Cereali Acciaio Inossidabile 3 Lame Timing Rettificatrice Pulverizer Machine Spezie, Cereali, Erbe (500 Grammi) VAYOTOY Elettrico Grinder per Cereali 2500W 36000RPM Alta Velocità Mulino Elettrico per Cereali... 95,90 EUR Acquista su Amazon
        9 Mulino Per Cereali, SEAAN Capacità 800 G, Potenza Elevata 1800 W, Lama Ternaria, Riso a Macinazione Rapida, Sesamo, Materiali Medicinali E Altri Materiali Mulino Per Cereali, SEAAN Capacità 800 G, Potenza Elevata 1800 W, Lama Ternaria, Riso a Macinazione... 124,99 EUR Acquista su Amazon

        Filed Under: Elettrodomestici

        About Roberto Savio

        Sono cuoco da oltre dieci anni. Ho imparato diverse tecniche di cottura, di conservazione, di organizzazione e ho avuto la fortuna di lavorare in brigate piccole, medie e grandi. Voglio condividere la mia esperienza per aiutare i principianti che vogliono una cucina organizzata.

        Primary Sidebar

        Cerca

        Categorie

        • Accessori
        • Attrezzi
        • Elettrodomestici
        • Stoviglie

        Footer

        Informazioni

        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Privacy

        In qualità di Affiliato Amazon il sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei.