• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cose per la Cucina

Cose per la Cucina

Tutto Quello che Serve in una Cucina

You are here: Home / Elettrodomestici / Mulino per Cereali – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 2 Febbraio 2021 da Roberto Savio

Mulino per Cereali – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Indice

  • Come Funziona il Mulino per Cereali Domestico
  • Come Scegliere il Mulino per Cereali Domestico
  • Mulini per Cereali più Venduti

In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore mulino per cereali e mettiamo a disposizione informazioni utili sui prezzi dei modelli disponibili in commercio.

Andando oltre l’immagine imponente del mulino tradizionale, è possibile reperire in commercio anche dei modelli domestici, decisamente più piccoli e maneggevoli. Quindi, se hai voglia di realizzare impasti genuini, macinando in casa la tua farina, devi acquistare un mulino per cereali.

Come Funziona il Mulino per Cereali Domestico

Un mulino per cereali è uno di quegli strumenti, molto usati nelle cucine di una volta, che sta lentamente tornando di moda. La sua struttura, tra l’altro, è estremamente semplice, con un induttore in cima, dove caricare le granaglie, un corpo macina, dentro al quale vengono tritati i chicchi, e un cassetto raccoglitore dove finisce la farina.

Il funzionamento di un mulino per cereali in fondo è lo stesso di qualsiasi altro mulino, anche industriale o di grandi dimensioni. I chicchi di grano vengono progressivamente avviati verso la macina che li pesta e li riduce in polvere, più o meno sottile, che si raccoglie nel contenitore.
La macina, per pestare i chicchi, gira all’interno di una camera dello stesso materiale, generalmente in pietra o in metallo. Questo movimento rotatorio avviene grazie ad un asse, collegato alla macina, e ad un meccanismo, che può essere manuale oppure motorizzato.

La differenza di meccanismo, ovviamente, influisce sulle prestazioni di ognuno dei due tipi di mulino per cereali. Vediamo.
-Mulino per cereali manuale
Perfetto per produrre quantità limitate di farina, il modello manuale si avvale di una manovella che devi girare a velocità costante, dopo avere messo i chicchi nell’imbuto contenitore. La rotazione della manovella farà girare le macine una sull’altra e sminuzzerà i cereali che ci finiscono in mezzo. In questo modello la regolazione della velocità dipende solo dallo sforzo che applichi alla rotante.
-Mulino per cereali elettrico
Il mulino per cereali elettrico imprime la rotazione all’asse della macina grazie ad un motore elettrico. Per attivarlo devi usare un interruttore. Alcuni modelli hanno anche un variatore di potenza, che serve a modificare la velocità con cui le pietre girano. Per il resto il funzionamento è simile a quello del modello manuale, anche se le quantità, che puoi ottenere col modello elettrico, sono decisamente maggiori, i tempi di lavorazione si riducono e non fai nessuna fatica.

Il meccanismo che permette ad un mulino per cereali di trasformare i chicchi in farina si basa sul movimento rotatorio di due pietre, che sfregando tra loro sminuzzano i chicchi. Un movimento che può essere impresso dalla forza umana, oppure da un motore, ma che comunque deve essere lento, dolce e progressivo. Questo perché deve lavorare senza produrre calore. Infatti l’innalzarsi della temperatura finirebbe col compromettere l’integrità delle sostanze nutritive dei cereali, volatilizzando fibre, vitamine e minerali.
Infine fa parte del meccanismo anche la possibilità, presente solo nei modelli migliori, di regolare con una manopola il grado di finezza della tua farina. Una caratteristica che ti permette di macinare quasi tutti i tipi di cereali, alla granulosità che preferisci.

Le pietre del mulino per cereali sono realizzate con dei materiali particolarmente resistenti alla pressione, proprio per potere macinare a freddo con il massimo dell’efficacia. Però, tra quelle usate nel mulino manuale e le pietre che trovi nel mulino elettrico, c’è da registrare qualche differenza.
Nel mulino manuale, infatti, vengono montate pietre fatte in corindone e magnesite. La combinazione di questi due elementi consente una resa di ottima qualità, anche se il loro costo, rispetto al modello montato nelle macine elettriche, è più contenuto.
Nelle pietre del mulino a motore, invece, la magnesite è stata sostituita dalla ceramica, più dura e longeva. Queste pietre, infatti, vengono realizzate con la cottura in altoforno, selezionando una serie di materiali molto resistenti. Si tratta comunque di elementi assolutamente naturali, privi di componenti chimiche. Infine le pietre di un mulino per cereali devono essere capaci di tritare i chicchi così bene da ottenere una farina estremamente fine e omogenea.

Tanta fatica però ti permette di potere usare una farina che non è assolutamente paragonabile a quella industriale. Con il mulino per cereali domestico, infatti, i chicchi vengono macinati a freddo e mantengono tutte le caratteristiche organolettiche originarie, tra cui vitamine, fibre, amido e gli acidi grassi Omega 3 e 6. Nei mulini industriali, invece, anche a causa del calore generato dalla velocità di lavorazione, questi elementi benefici vengono bruciati durante la trasformazione del chicco in farina. E poi, considerando che i chicchi vengono anche raffinati, tutto quello che c’è di buono nel germe e nel guscio viene eliminato.

Come Scegliere il Mulino per Cereali Domestico

Per scegliere il mulino più adatto alle tue esigenze devi valutare almeno le caratteristiche più importanti. Vediamole.

Resa del mulino
La resa di un mulino per cereali è rappresentata dalla sua capacità di produzione, in rapporto al tempo di lavorazione della macchina. Ovviamente quelli manuali sono i mulini che presentano la resa più bassa, che non supera i 50 grammi di farina al minuto. Però sono anche i più economici.
I modelli elettrici, invece, devono la loro resa effettiva alla potenza del motore. In questo caso, infatti, un mulino per cereali elettrico può arrivare a darti dai 110 ai 500 grammi di farina al minuto. Quindi scegliere un mulino per cereali che abbia una resa maggiore o minore è una cosa che dipende dalle tue esigenze. E poi c’è sempre da considerare che fa parte della sua resa anche la finezza finale della farina. Più è fine e soffice, più tempo impiegherà il tuo mulino a produrla.

Potenza del motore
La maggiore o minore potenza del motore di un mulino per cereali elettrico fa certamente la differenza, sia sulla produzione finale che sul suo costo d’acquisto e i consumi elettrici. In genere il motore di un mulino elettrico di media potenza si aggira tra i 300 e i 360 Watt. Ma se non hai bisogno di una grande produzione puoi prendere un modello meno potente, oppure un 450 Watt se vuoi maggiori prestazioni.

Materiali di costruzione
I mulini per cereali manuali spesso vengono realizzati in legno, anche se alcuni dei modelli più recenti, a bussole o a rulli, sono fatti in acciaio inossidabile. In questi tipi di mulino però a macinare i chicchi non sono le pietre, ma c’è un meccanismo differente, che spesso ti permette anche di fioccare i cereali. Ciò non toglie che sia presente la fioccatrice anche in molti mulini in legno, di fascia alta.

Il mulino per cereali è una macchina delicata. Per questa ragione è importante anche la sua manutenzione. Quindi non puoi lavarla in lavastoviglie e l’uso dell’acqua deve essere limitato alla pezza appena inumidita. Un’accortezza che dovrai dedicare sia alla macchina realizzata in legno, perché rischi di fare assorbire l’acqua alle fibre, sia a quella in metallo. Infatti, essendo le pietre e il meccanismo inglobati in una struttura unica, non puoi smontarle e asciugarle come si dovrebbe. Quindi dovrai arrivare negli angoli ingegnandoti con una bacchetta sottile e il panno umido, oppure usando un aspirabriciole. Per quello che riguarda la parte esterna, invece, se è in legno ti basterà ungerla ogni tanto con l’olio d’oliva. Se, invece, è in metallo, allora per tenerla lucida e pulita va benissimo il panno in microfibra.

Mulini per Cereali più Venduti

Nella tabella che segue è presente una lista dei mulini per cereali più venduti in rete in questo momento. Cliccando i diversi prodotti che si trovano nell’elenco viene aperta una nuova pagina all’interno della quale è possibile leggere le caratteristiche tecniche, il prezzo, le eventuali promozioni e le opinioni di chi ha provato il prodotto.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 MOLINO ELETTRICO GOLIA 4V PER MACINARE FARINA MAIS, SEGALE / MULINO - NOVITAL MOLINO ELETTRICO GOLIA 4V PER MACINARE FARINA MAIS, SEGALE / MULINO - NOVITAL 199,00 EUR Acquista su Amazon
2 KoMo Duett 200 - Condizionatore combinato, 600 Watt KoMo Duett 200 - Condizionatore combinato, 600 Watt 402,00 EUR Acquista su Amazon
3 MOLINO ELETTRICO MAGICO 50 LT - 1.6 HP MULINO PER MACINARE CEREALI MULINETTO AMA MOLINO ELETTRICO MAGICO 50 LT - 1.6 HP MULINO PER MACINARE CEREALI MULINETTO AMA 174,99 EUR Acquista su Amazon
4 Molino Elettrico Adatto Per Macinare Rapidamente E In Media Quantità I Cereali. È Dotato Dell'Innovativo Contenitore Antipolvere Per Il Prodotto Macinato. Con Dispositivo A Tripla S Molino Elettrico Adatto Per Macinare Rapidamente E In Media Quantità I Cereali. È Dotato... 194,00 EUR Acquista su Amazon
5 Fidibus Medium Komo Macina Cereali da 360 W, resa approssimativa 100 g/min Farina fine Fidibus Medium Komo Macina Cereali da 360 W, resa approssimativa 100 g/min Farina fine 410,00 EUR Acquista su Amazon
6 60W Mulino elettrico per cereali,mulino per malto,mulino per macinare,frantoio per smerigliatrice,mulino per cereali per birrai artigianali mulino per malto Brewers 4L Barley Mill,frantoio per malto 60W Mulino elettrico per cereali,mulino per malto,mulino per macinare,frantoio per... 155,00 EUR Acquista su Amazon
7 S SMAUTOP 1500g Mulino elettrico per cereali, smerigliatrice in polvere LCD digitale in acciaio inossidabile Ultra 25000 r/m smerigliatrice per polverizzatori per cucina Erbe Spezie Pepe Caffè Mais S SMAUTOP 1500g Mulino elettrico per cereali, smerigliatrice in polvere LCD digitale in acciaio... 215,90 EUR Acquista su Amazon
8 InLoveArts Mulino per smerigliatrice per cereali artigianale, mulino per malto d'orzo a 2 rulli regolabile in acciaio inossidabile, frantoio per smerigliatrice per cereali (Manual) InLoveArts Mulino per smerigliatrice per cereali artigianale, mulino per malto d'orzo a 2 rulli... 99,00 EUR Acquista su Amazon
9 CGOLDENWALL 150g Mulino per Cereali Upgraded Open-Cover-Stop Design di Sicurezza Unico Grinder Elettrico per Materiale Secco Come Erbe/Cereali/Spezie 28000rpm con Manuale Italiano CGOLDENWALL 150g Mulino per Cereali Upgraded Open-Cover-Stop Design di Sicurezza Unico Grinder... 109,00 EUR Acquista su Amazon
10 TOPQSC Portatile Elettrico Grinder per Cereali 220V Alta Velocità Cereali Grinder 28000RPM Acciaio Inossidabile 3 Lame Timing Rettificatrice Pulverizer Machine Robot da Cucina per Caffè Alle Erbe TOPQSC Portatile Elettrico Grinder per Cereali 220V Alta Velocità Cereali Grinder 28000RPM Acciaio... 72,00 EUR Acquista su Amazon

Filed Under: Elettrodomestici

About Roberto Savio

Sono cuoco da oltre dieci anni. Ho imparato diverse tecniche di cottura, di conservazione, di organizzazione e ho avuto la fortuna di lavorare in brigate piccole, medie e grandi. Voglio condividere la mia esperienza per aiutare i principianti che vogliono una cucina organizzata.

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Categorie

  • Accessori
  • Attrezzi
  • Elettrodomestici
  • Stoviglie

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy