In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore griglia per arrosticini e mettiamo a disposizione informazioni utili sui prezzi dei modelli disponibili in commercio.
Cerchi una griglia per arrosticini che ti aiuti a preparare sfiziosi spiedini senza bruciare la carne e i bastoncini di legno? Lo sapevi che in commercio puoi trovare un attrezzo apposito, conosciuto anche con il nome di fornacella? No? Allora prenditi qualche minuto per conoscere meglio questo fantastico attrezzo da barbecue., Se invece conoscevi già la fornacella e ti stai chiedendo come acquistarne una adatta alle tue esigenze, sappi che nella nostra guida troverai tutti i consigli per capire quale modello preferire e perché. Meglio una fornacella elettrica o a carbonella? Quando deve essere grande per preparare spiedini per tutta la famiglia? Le domande sono moltissime, ma con un po’ di pazienza e tenendo a bada l’appetito riusciremo a rispondere ad ognuna di esse.
Cosa Sono le Griglie per gli Arrosticini
Non è certo una novità: con l’arrivo della bella stagione gli appassionati della carne gioiscono. Finalmente è tempo di barbecue! Oltre alle classiche grigliate in compagnia però, sempre più appassionati di brace stanno cercando varianti sfiziose e più sofisticate a questo metodo di cottura un po’ spartano e non sempre facile da realizzare. Ecco quindi che entrano in gioco strumenti specifici come la griglia per arrosticini, pensati appositamente per cuocere tagli e pezzature specifiche di carne. In questo caso infatti, ci troviamo di fronte alla fornacella, una griglia di forma rettangolare allungata e della larghezza perfetta per ospitare gli spiedini, lasciando al di fuori della brace le due estremità del bastoncino in legno.
La griglia vera e propria poggia su una struttura dotata di quattro gambe, che possono a loro volta avere lunghezza variabile. Si tratta di un prodotto specificatamente progettato per cuocere gli spiedini in modo impeccabile, che gli amanti degli arrosticini non possono farsi mancare tra gli attrezzi da grigliata. In commercio se ne trovano di diverse tipologie. Vediamo insieme quali.
Tipologie di Griglia per Arrosticini
Come spesso accade nel settore della cottura su griglia, anche quello degli arrosticini è diviso in due categorie distinte
-Griglia per arrosticini a carbonella, la classica griglia alimentata a pepite di carbone e utilizzabile all’aperto. Ha il pregio di donare aroma di affumicato naturale alla carne ma non può essere installata su balconi di condominio per via delle elevate emissioni di fumo. É più economica e resistente ma allo stesso tempo anche più pericolosa delle varianti elettriche.
-Griglia per arrosticini elettrica, più sicura e facile da utilizzare. Per alimentarla basta collegare la griglia alla corrente, ma i risultati di cottura e l’aroma non saranno mai all’altezza di una fornacella per arrosticini a carbonella. Per contro, c’è da dire che la griglia elettrica può essere usata non solo su terrazzi e balconi ma anche dentro casa nella stagione fredda-
Ti consigliamo di scegliere la tipologia di griglia per arrosticini in base all’utilizzo che vorrai farne. Se sei solito fare grigliate all’aperto, non hai scelta: la fornacella a carbone è l’unica opzione a tua disposizione. Se invece ti vuoi togliere lo sfizio di una griglia anche a casa, sicuramente la griglia elettrica è quello che fa per te.
Come Scegliere la Migliore Griglia per Arrosticini
Fatte le necessarie premesse, è ora il momento di capire quali sono le migliori griglie per arrosticini e come fare a riconoscerle tra i vari modelli disponibili.
Qualità dei materiali
La prima caratteristica che dovrai considerare prima di comprare una griglia per arrosticini riguarda la tipologia di metallo che compone la struttura. In generale, questa tipologia di attrezzi per la cottura è realizzata in ferro, soprattutto quando si parla di fascia di prezzo medio bassa. D’altra parte non c’è da stupirsi: il ferro è un metallo capace di resistere a temperature elevatissime senza battere ciglio, ma se non viene conservato alla perfezione e pulito dopo ogni utilizzo tende ad arrugginire facilmente. Se il tuo obiettivo è usare la griglia per arrosticini molto di frequente e in situazioni all’aperto, ti consigliamo di propendere per modelli costituiti principalmente da acciaio inox. Quest’ultimo è il materiale migliore per resistere agli attacchi della ruggine, e può essere facilmente pulito con acqua corrente. L’acciaio inoltre, è leggerissimo e garantisce una durata della struttura nel tempo decisamente superiore.
Se scegli di acquistare una griglia elettrica, ricorda inoltre di controllare la lunghezza del cavo e il tipo di spinotto compreso nella confezione, così da portarti avanti nel caso necessitassi di adattatori o prolunghe.
Lunghezza della canalina
Eccoci finalmente arrivati al nocciolo della questione: quanti spiedini puoi riuscire a preparare acquistando una griglia per arrosticini? La risposta a questa domanda naturalmente varia in base alla lunghezza della canalina, ovvero la parte che accoglie la brace sulla quale posi la griglia vera e propria. Normalmente infatti, sul mercato troverai tre lunghezze standard alle quali corrispondono un numero definito di arrosticini. Ricorda che nella conta che trovi qui sotto facciamo riferimento agli arrosticini di ovino, conosciuti per essere costituiti da cubetti molto stretti di carne, solitamente non più larghi di 2 cm. Ecco quindi quanti arrosticini di ovino potrai preparare con le varie lunghezze
-Griglia per arrosticini 50 cm: circa 30 arrosticini di ovino alla volta
-Griglia per arrosticini 80 cm: circa 50 arrosticini di ovino alla volta
-Griglia per arrosticini 110 cm: circa 80 arrosticini di ovino alla volta
Capirai bene che più è numerosa la tua compagnia, più lunga dovrà essere la canalina. Considera inoltre che in media si tende a consumare 5 o 6 spiedini di pecora per pasto quindi per capire quanti spiedini cucinare moltiplica il numero di persone per 5 o 6. Con questo calcolo saprai subito quanti spiedini dovrai cucinare in una volta.
Accessori
Le migliori griglie per arrosticini non sono solo grandi il giusto e resistenti, ma possono anche contenere accessori di vario tipo ideali sia per una corretta manutenzione del prodotto sia per cucinare gli arrosticini come vuole la tradizione. Prima dell’acquisto quindi, ti consigliamo di controllare se la tua griglia sia o meno munita di
-copertura in plastica o nylon, indispensabile per proteggerla dall’azione del tempo o dagli agenti atmosferici quando la riponi;
-attrezzi per muovere la carne sulla griglia, come palette lunghe, pinze, forchette o altre tipologie di stoviglie utili per non bruciarti le mani mentre cucini;
-guanti protettivi da griglia, ideali per maneggiare gli spiedini e gli strumenti in sicurezza;
-ricettario o istruzioni, ideale per conoscere eventuali modalità di cottura e funzioni presenti nella tua griglia per arrosticini elettrica.
Più saranno gli accessori inclusi nel prezzo di partenza, migliore sarà la tua esperienza sulla griglia. Naturalmente, questo discorso vale al netto del materiale di cui è composta la griglia.
Prezzo
I costi della griglia per arrosticini si dividono soprattutto in base alla tipologia di griglia scelta e alle dimensioni. Ecco uno specchietto riassuntivo per farti un’idea delle varie fasce di prezzo
-Griglia per arrosticini a carbonella economica, da 25 a 35 euro
-Griglia per arrosticini a carbonella fascia medio alta, da 40 a 50 euro
-Griglia per arrosticini elettrica, a partire da 50 euro a salire.
Recensione Migliori Griglie per Arrosticini
Fornacella a Carbonella Fbm2 C 110
Tra le migliori fornacelle che hanno attirato la nostra attenzione abbiamo scelto di presentarti questo modello proposto da Fbm2, un marchio specializzato nella produzione di dispositivi e accessori per la cottura all’aperto.
Come potrai notare tu stesso dalle foto, ci troviamo davanti a una fornacella di qualità, una di quelle pensate per far godere della bontà di pecora e agnello intere famiglie, se non quartieri. Questo perché la sua estensione è davvero grande, ed ammonta a ben 110 cm di lunghezza.
Sapresti dire a quanti spiedini per volta corrisponda tale misura? No? Te lo diciamo noi, utilizzando la fornacella a carbonella 110 C potrai preparare ben 50-55 arrosticini contemporaneamente. Un bel vantaggio se vuoi goderti spensierate grigliate in compagnia dei tuoi cari, senza per questo dover lasciare qualcuno indietro ad aspettare il suo turno.
Per quanto riguarda il rispetto della tradizione, la larghezza della canalina è di 11 cm, una misura standard che però non ti priverà comunque della possibilità di grigliare altri arrosticini meno tradizionali.
Infine, dobbiamo sottolineare l’eccellente qualità dei materiali che costituiscono il prodotto. L’intera struttura infatti, griglia compresa, è realizzata in acciaio inox 430, uno dei metalli migliori per la cottura della carne. Quello che ci è piaciuto di più, oltre ad un rapporto qualità prezzo tutto sommato vantaggioso, è anche la possibilità di richiudere la fornacella una volta spenta, così da occupare meno spazio.
In generale, ti consigliamo di acquistarla se sei un vero irriducibile dell’arrosticino, naturalmente di quelli che amano creare braci e padroneggiare la carbonella proprio come si faceva una volta con la legna. Siamo certi che con la fornacella in questione ogni barbecue si tramuterà in una esperienza indimenticabile! Prima di installarlo però, controllane bene la stabilità sul terreno, in quanto le gambe sono piuttosto sottili.
Mistermoby Fornacella Cuoci Arrosticini Acciaio Inox
La fornacella Mistermoby che ti presentiamo è il perfetto compromesso tra i modelli di piccoli dimensioni, adatti cioè a cucinare circa 15 arrosticini per volta, e quelli pensati per grandi feste in compagnia, capaci di preparare fino a 50 spiedi contemporaneamente.
Le dimensioni di questo prodotto infatti, ammontano a 80 cm di larghezza e 11 di profondità, la misura standard degli arrosticini, l’unica veramente legata alla tradizione. Ciò significa che sulla sua griglia potrai cucinare insieme la bellezza di 30 arrosticini!
La sua struttura è realizzata in acciaio inox di qualità superiore, una vera garanzia in fatto di durabilità nel tempo. A questo proposito non ci stancheremo mai di ricordare ancora una volta quanto sia determinate la protezione delle griglie da ruggine e altri processi corrosivi, in modo da garantire la massima sicurezza durante la cottura degli alimenti.
Che altro aggiungere su questo prodotto? Le sue gambe si possono facilmente piegare ad utilizzo terminato, e la canalina risulta piuttosto semplice da riporre anche in spazi piccoli. Inoltre, ricorda che nonostante la fornacella sia pensata per preparare i classici arrosticini di ovino, potrai tranquillamente impiegarla per cimentarti in fantasiose grigliate di pesce, ottenendo risultati del tutto paragonabili.
Per cuocere la carne ti basterà inserire la carbonella accesa nella canalina, disporre la griglia e poi gli spiedini. In pochissimi minuti il pasto è servito.
Durante la cottura infatti, la brace subisce un continuo processo di ossigenazione grazie alla presenza dei fori situati sul corpo principale dell’apparecchio. In questo modo si evita il ristagno di fumi dannosi, e a vincere è sempre il gusto delle tue preparazioni.
Chiudiamo la nostra disamina della fornacella Mistermoby elogiando ancora una volta l’impegno di questa azienda italiana, la quale per un prezzo più che abbordabile è riuscita a creare un cuoci spiedini dalle saldature eccellenti e del tutto sicure!
Nessun prodotto trovato.
Mistermoby Ercolino Fornacella per Arrosticini
Se quello che cerchi dalla tua fornacella a carbonella è la perfezione, non puoi assolutamente farti scappare questo modello della Mistermoby, in assoluto uno dei prodotti più belli, resistenti e rispettosi della tradizione oggi presenti in commercio.
Quando si parla di arrosticini e grigliate l’entusiasmo è tanto, ma non facciamoci prendere la mano e cerchiamo di capire perché tra le tante fornacelle oggi disponibili dovresti rivolgere la tua attenzione proprio a questa.
Prima di tutto, partiamo dalla sua solidità. Ercolino è infatti composto interamente da acciaio inox, il materiale che meglio si adatta ad un uso continuativo ad alte temperature. Esso infatti non arrugginisce, non si deforma e non si sfoglia: ciò significa che durante la cottura preserverai al meglio l’aspetto e le caratteristiche organolettiche della carne, senza andare ad intaccarla con altri agenti esterni,
Detto questo, devi sapere che la fornacella in questione può cucinare fino a circa 18 arrosticini tradizionali, della lunghezza di 10,5 cm ciascuno. Disposti uno sull’altro sulla griglia in acciaio inox, questi ultimi verranno cotti alla perfezione ogni volta che li avvicinerai ad una fonte di calore come per esempio quella di un camino.
Già, perché le dimensioni del prodotto sono piuttosto compatte, 11 cm di larghezza per 40 di lunghezza, e ti aiutano ad ottenere il massimo del godimento occupando pochissimo spazio anche per un utilizzo indoor. Le gambe e la canalina sono alte 20 cm in totale, un fattore che ti permette di non preoccuparti dell’eccessivo calore esercitato sui pavimenti. La pulizia della fornacella a cottura ultimata è semplicissima, anche se ciò non basta a renderla sicura: prima di usarla dovrai fare attenzione a limare i bordi delle gambe, pena il rischio di tagliarti. A parte ciò, il rapporto tra qualità e prezzo della fornacella Mistermoby è assolutamente ottimo.
Come si Utilizza la Griglia per Arrosticini
Gli arrosticini sono uno dei piatti tipici dell’Abruzzo, in Italia. Si tratta di spiedini di carne di pecora tagliata a cubetti e infilzata su stecchini di legno. Ecco come prepararli alla griglia:
Preparazione
Procurati una griglia specifica per arrosticini, o una griglia tradizionale. Sarà utile anche avere a disposizione pinze per girare gli spiedini e una piccola pala in metallo per la distribuzione della carbonella.
Se non hai già comprato gli arrosticini pronti, taglia la carne di pecora in cubetti di circa 1 cm e infilzali sugli stecchini di legno, lasciando uno spazio vuoto alle estremità per maneggiarli facilmente.
Cottura
Preparazione della Griglia: Riempila con la carbonella, senza esagerare per evitare picchi di calore eccessivi. Usa la pala in metallo per distribuire uniformemente la carbonella all’interno della canalina della griglia.
-Accensione: Accendi la carbonella. Attendi che la carbonella diventi biancastra e che le fiamme si abbassino, indicando che ha raggiunto una temperatura ideale.
-Posizionamento degli Arrosticini: Disponi gli spiedini sulla griglia. Assicurati che siano ben distanziati tra loro.
-Cottura Uniforme: Durante la cottura, gira spesso gli arrosticini con delle pinze per garantire una cottura uniforme su tutti i lati. La carne dovrebbe diventare dorata, ma non bruciata.
-Insaporimento: Mentre gli arrosticini si cuociono, spolvera leggermente con sale grosso. Se desideri, puoi anche preparare una miscela di erbe aromatiche (come rosmarino, aglio tritato e pepe nero) e olio d’oliva per spennellarli e dare loro sapore.
-Controllo della Cottura: La carne degli arrosticini cuoce rapidamente. Controlla spesso e, quando raggiungono una doratura uniforme, sono pronti per essere serviti.
Servizio
Servi gli arrosticini caldi, possibilmente accompagnati da fette di pane abruzzese, un po’ di peperoncino tritato per chi ama il piccante e, ovviamente, un buon bicchiere di vino rosso.
Griglie per Arrosticini più Vendute
Nella tabella che segue è presente una lista delle griglie per arrosticini più vendute in rete in questo momento. Cliccando i diversi prodotti che si trovano nell’elenco viene aperta una nuova pagina all’interno della quale è possibile leggere le caratteristiche tecniche, il prezzo, le eventuali promozioni e le opinioni di chi ha provato il prodotto.