In questa guida spieghiamo come scegliere la migliore impastatrice per pane e mettiamo a disposizione informazioni utili sui prezzi dei modelli disponibili in commercio.
Fare il pane è semplice. Basta acquistare gli ingredienti adatti, mescolarli nelle giuste percentuali, fino ad ottenere un impasto omogeneo, farlo lievitare e poi metterlo in forno. Spesso però, anche se tutta la procedura sembra estremamente semplice, appena metti mano per impastare gli ingredienti ti trovi negli impicci. Per fortuna la soluzione c’è e si chiama impastatrice, e non un’impastatrice qualunque ma l’impastatrice per il pane. Vediamo come scegliere un’impastatrice per il pane, iniziando dal comprendere come è fatta.
Cosa Sono le Impastatrici per il Pane
L’impastatrice per il pane è un elettrodomestico formato essenzialmente da tre parti, la ciotola, le fruste e il motore. Vediamole.
-La ciotola dell’impastatrice per il pane
La ciotola dell’impastatrice per il pane è simile ad una insalatiera ed è a forma di semisfera, oppure di una grande tazza. Generalmente viene realizzata in acciaio inossidabile, e serve a metterci dentro gli ingredienti dell’impasto ancora non amalgamati.
-Le fruste per il pane
L’impastatrice per il pane, oltre alle fruste più comuni, ne ha una molto particolare, grande e a forma di gancio allargato. Tutte le fruste hanno il compito di amalgamare l’impasto con un movimento adatto, che serve a mescolare gli ingredienti e contemporaneamente girare la pasta.
La frusta a forma di gancio però è fatta apposta per il pane. Questo perché riesce a lavorare senza problemi quello che, di fatto, è un impasto particolarmente denso e resistente. Questa frusta, rispetto alle altre, ha una minore superficie d’impatto e, quindi, sviluppa meno attrito. E poi le superfici sono state realizzate lisce, proprio per evitare che i frammenti di pasta si incastrino tra i braccetti filiformi. Quindi se l’impastatrice che stai acquistando non ha la frusta a gancio, allora significa che non è adatta per il pane.
-Il motore dell’impastatrice per il pane
La forza che serve a fare girare e mescolare l’impasto per il pane, nell’impastatrice, viene da un motore elettrico, che agisce sulle fruste in modo energico. Ovviamente ci sono macchine che hanno un motore più potente e una tecnologia di trasmissione di tipo differente.
La potenza del motore dell’impastatrice è una caratteristica importante, perché è il motore che deve fare girare la frusta in maniera continua e omogenea. Però, nell’impastatrice per il pane, la possibilità che il motore abbia una buona potenza è fondamentale, perché l’impasto in questo caso è molto consistente. Quindi se la targhetta dell’impastatrice dichiara una potenza troppo bassa, al di sotto dei 700 Watt, allora non va bene per fare il pane.
La trasmissione della forza del motore alle fruste può essere di due tipi, diretta o indiretta. Quando è diretta, l’asse di rotazione del motore agisce sulla frusta senza intermediari. Quella indiretta, invece, collega l’albero motore alla frusta tramite una trasmissione che, generalmente, è una cinghia di gomma. La presa diretta è più potente ma meno progressiva, mentre quella con la cinghia è più facile che si rompa, ma ha un impatto più dolce. Poi, ovviamente, deve esserci anche un interruttore per regolare la velocità di rotazione.
Molti modelli ti permettono di regolare la velocità di rotazione del gancio della impastatrice per il pane. Alcune hanno solo un semplice switch, che ti consente di selezionare due velocità. Le impastatrici migliori, invece, hanno un regolatore elettronico molto più efficace, che ti offre una scelta più ampia di rotazioni.
Quindi, volendo fare una sintesi delle cose dette prima, un’impastatrice per il pane deve avere alcune caratteristiche che sono irrinunciabili. La prima è la potenza del motore che, per essere efficace, deve aggirarsi tra i 700 e i 1000 Watt. La seconda riguarda la trasmissione, che è preferibile sia diretta. Poi deve esserci un regolatore della velocità, e se è elettronico è meglio. E, infine, tra le fruste deve esserci quella a gancio.
Cosa Scegliere l’Impastatrice per Pane
Vediamo come avere un riscontro delle caratteristiche indicate in precedenza quando andiamo a scegliere una impastatrice per il pane, iniziando proprio dal motore, che è il cuore della macchina.
La tipologia di motore di una impastatrice per il pane
Il motore di un’impastatrice per il pane si distingue per tipo di presa sulla frusta. In linea generale quello a presa diretta è in grado di darti le prestazioni migliori. Nonostante questo troverai in commercio anche molte impastatrici per il pane che montano un motore con presa differita, e utilizzano una trasmissione a cinghia. Però, questa informazione, non la trovi di sicuro sulla targhetta delle caratteristiche, e probabilmente neanche nel libretto di istruzioni. Quindi, per sapere che tipo di presa monta, devi vedere dove è montato il motore.
-Motore a presa diretta
Il motore a presa diretta è montato in cima all’impastatrice. Questo perché il suo asse di rotazione, per collegarsi direttamente alla frusta, deve essere praticamente attaccato alla boccola di innesto della frusta stessa. Sono motori meno potenti di quelli a cinghia, ma altrettanto efficaci. Quindi, se la parte più pesante è quella del braccio in alto, la impastatrice è a presa diretta.
-Motore a presa differita
Il motore a presa differita usa, per fare ruotare le fruste, una cinghia di trasmissione in gomma, collocata tra l’albero motore e la boccola di innesto della frusta. Per ottenere lo stesso effetto deve compensare la potenza che perde a causa della trasmissione. Però questa caratteristica fa in modo che la macchina sia meno sbilanciata, perché il motore è nel vano laterale, mentre nella parte superiore c’è solo la cinghia rotante. Quindi se la parte più pesante è quella della struttura laterale, la impastatrice è a presa differita.
Potenza del motore
La potenza del motore la puoi trovare nella targhetta delle caratteristiche elettriche, ma è facile che i valori riportati siano due. Il più alto indica la potenza nominale del motore, e cioè quella che il motore esprimerebbe se lavorasse liberamente. Il secondo valore, invece, ti dà la potenza effettiva, cioè quella che arriva alla frusta. Questo valore è inferiore a quello nominale perché deve superare le resistenze della cinghia di trasmissione e della boccola di rotazione.
Velocità di rotazione della frusta
Nei modelli più semplici le velocità sono gestite da una manopola e vanno dalle due alle quattro scelte. In quelli più performanti, invece, grazie alla centralina elettronica, ne puoi selezionare anche una decina, per arrivare fino a venti nei modelli professionali. La regolazione della velocità, in una impastatrice per il pane, è fondamentale perché la lavorazione migliore dell’impasto è quella molto progressiva.
Capienza della ciotola dell’impastatrice per il pane
La ciotola dell’impastatrice per il pane deve essere abbastanza capiente. Quindi deve permetterti di frullare senza che l’impasto, quando la frusta gira, superi le pareti e trabocchi. Per questa ragione molte impastatrici hanno una ciotola a forma di mezzo melone, piuttosto che quella semisferica. Infine, per quello che riguarda le misure, considera che in media una ciotola per il pane non deve andare al di sotto dei due litri, ma se è capiente quattro o cinque litri è molto meglio.
Accessori dell’impastatrice per il pane
A parte le altre fruste, che ti tornano utili per gli impasti più morbidi, l’unico accessorio di rilievo di una impastatrice per il pane è il coperchio della ciotola. Si tratta di un accessorio interessante, perché evita gli schizzi di impasto mentre lavori, e riduce il rumore della frusta.
Migliori Impastatrici per Pane
Vediamo più nel dettaglio alcune delle migliori impastatrici per pane disponibili in questo momento.
- Si tratta di una planetaria robusta e allo stesso tempo poco ingombrante, con la giusta potenza per lavorazioni prolungate. Rispetto a impastatrici per pani di altri marchi, kMix risulta silenziosa e la velocità minima è veramente una velocità minima.
- La ciotola con il manico permette una presa comoda, cosa che semplifica il travaso degli impasti. Grazie alla sua capienza, pari a cinque litri, consente di lavorare grandi quantità.
- Sono inclusi quattro accessori, cioè un gancio impastatore per gli impasti maggiormente duri come il pane, una frusta k per gli impasti semiduri e più morbidi, una frusta a filo per montare a neve panna o albumi e, una spatola.
- Si possono utilizzare sei differenti velocità durante la lavorazione, ed esse possono essere regolate in maniera del tutto automatica ed elettronica. La regolazione elettronica delle velocità di lavorazione permette di lavorare senza sbalzi, incrementando o abbassando la velocità con progressione, evitando così di fare fuoriuscire gli ingredienti dalla ciotola.
Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:
Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
- Ariete Impastatrice Vintage è la planetaria dal design elegante e raffinato che unisce tecnologia e funzionalità. Esteticamente è veramente molto bella, da tenere esposta sul piano di lavoro della cucina. La struttura è in plastica, ma solida e rifinita bene.. Gli accessori sono cromati, non di acciaio, tranne la frusta a filo.
- La ciotola dell’impastatrice planetaria che andrà a contenere tutti i nostri ingredienti e gli impasti che andremo a realizzare ha una capienza di pari a 5.5 litri e risulta essere molto robusta
- La velocità è regolabile su 10 livelli e troviamo anche la funzione pulse. Viste le sue caratteristiche, questa planetaria è indicata per tutti i tipi di impasti, anche quelli più corposi, risultando ideale per la impastare il pane.
- In dotazione troviamo le classiche 3 fruste, cioè la frusta a filo, da utilizzare per montare o miscelare, il gancio, che serve per impastare gli impasti più corposi e tutti i lievitati, e la frusta a foglia, utile per la lavorazione degli impasti friabili.~
Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:
Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
- Moulinex Masterchef Grande si caratterizza per il contenitore in acciaio inox con capienza pari a 6,7 kg, capace di contenere oltre 2,5 kg di impasto, una quantità decisamente superiore alla media. Per lavorare una quantità di questo serve una notevole potenza, e infatti questo elettrodomestico presenta un motore da 1500 W.
- Si tratta di un dispositivo semplice da utilizzare. Troviamo infatti una leva che permette di sbloccare il braccio e una manopola per impostare uno degli 8 livelli di velocità. Gli accessori si inseriscono a scatto e si tolgono con molta semplicità.
- ~
Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:
Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
- Si tratta di un modello per chi non vuole spendere troppo, di qualità inferiore rispetto alle impastatrici presentate in precedenza, ma in grado comunque di fare il proprio dovere.
- Modello: KM1401S - SILVER
- Dispone di una ciotola in acciaio inox da 4 lt con coperchio trasparente
- Permette di scegliere tra 6 velocità più funzione Pulse.~
Prices pulled from the Amazon Product Advertising API on:
Product prices and availability are accurate as of the date/time indicated and are subject to change. Any price and availability information displayed on [relevant Amazon Site(s), as applicable] at the time of purchase will apply to the purchase of this product.
Impastatrici per Pane più Vendute
Nella tabella che segue è presente una lista delle impastatrici per pane più vendute in rete in questo momento. Cliccando i diversi prodotti che si trovano nell’elenco viene aperta una nuova pagina all’interno della quale è possibile leggere le caratteristiche tecniche, il prezzo, le eventuali promozioni e le opinioni di chi ha provato il prodotto.
Lascia un commento